Le prestazioni fornite nella riabilitazione ospedaliera vengono rappresentate mediante diversi codici CHOP. Originariamente questi codici specifici per la riabilitazione sono stati elaborati dalla FMH e dalle sue società mediche specialistiche in stretta collaborazione con i partner e da allora sono stati sviluppati ulteriormente e completati. Essi descrivono, per diversi tipi di riabilitazione e gruppi di pazienti, le prestazioni che sono state fornite come minimo a una persona. Esistono poi codici per prestazioni supplementari che sono state fornite a completamento a seconda delle indicazioni e delle necessità.
I documenti seguenti rappresentano lo stato attuale della descrizione delle prestazioni e delle direttive (catalogo CHOP incl. le modifiche conformemente alla circolare per i codificatori).
Come condizione per fornire le sopradescritte prestazioni di base nella riabilitazione ospedaliera devono essere soddisfatti dei requisiti minimi specifici per quel che concerne il personale e l'infrastruttura.
A questo riguardo la Classificazione Svizzera degli Interventi Chirurgici (CHOP), nel codice BA sotto a requisiti minimi punto 0, rimanda a un documento di riferimento con i relativi profili dei requisiti per i diversi tipi di riabilitazione. Per ogni tipo di riabilitazione è disponibile qui di seguito il relativo documento:
Nei due codici CHOP per la rappresentazione del monitoraggio nella riabilitazione si fa pure riferimento sotto a requisiti minimi punto 1 a un documento di riferimento. Questi due documenti di riferimento comprendono spiegazioni sui singoli requisiti minimi e sono disponibili di seguito:
Altre prestazioni fornite nella riabilitazione devono essere rappresentate mediante il relativo codice CHOP (per es. isolamento, trattamento di disturbi della regolazione della respirazione al di fuori del reparto cure intense/Intermediate Care, trattamento neuropsicologico, iniezione di una sostanza antiinfettiva).
Con le sue proposte il corpo medico partecipa attivamente alla futura organizzazione e strutturazione del sistema tariffario ST Reha. In questo ambito i presidenti e i delegati tariffari delle società specialistiche e delle società mantello vengono assistiti dagli esperti della FMH nel campo della tariffazione e della codifica.
Ci sono numerosi argomenti convincenti per aderire alla FMH. Lo provano nel migliore dei modi i 44’000 membri. Convincetevene personalmente.
Segretariato generale FMH
Elfenstrasse 18, Casella postale
3000 Berna 16
Tel. 031 359 11 11
info